L'impegno per la salvaguardia dell'ambiente dimostrato dal Gruppo è valso a Maschio Gaspardo diversi e prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali, fra i quali:
|
La partecipazione in rappresentanza dell'Italia all'Expo Universale di Shangai 2010, sezione innovazione tecnologica: grazie alla realizzazione della seminatrice per tecnica conservativa a ridotto impatto ambientale e ai sistemi di controllo con diagnostica remota. |
|
Premio Sviluppo Sostenibile 2011: assegnato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile fondata dall'On. Edo Ronchi - già Ministro all'Ambiente - per il contenuto innovativo e l'efficacia dei risultati ambientali, nonchè per i risultati economici conseguiti e la replicabilità del progetto. Grazie a questo premio, Maschio Gaspardo è stata inserita fra le 10 aziende italiane degne di riconoscimento per l'impegno ambientale ed è citata nella pubblicazione "L'Italia della Green Economy - Idee, aziende e prodotti nei nuovi scenari globali". |
|
Premio Nuova Energia Impresa Rinnovata 2012: assegnato dalla Camera di Commercio di Padova, per aver ridotto il proprio consumo energetico con l'adozione di tecnologie a fonti rinnovabili. |
|
Menzione Speciale assegnata dalla Fondazione Symbola e da Coldiretti per la sostenibilità dei processi produttivi per due anni consecutivi nel 2013 e 2014 a Sevigliano (CN). |
|
Radical Green Award: organizzato nell'ambito dell'edizione 2014 del festival 'Settimana verde delle Venezie'. Conferma la lungimiranza energetica e ambientale del Gruppo, scelto tra le dieci migliori aziende italiane in termini di sostenibilità e di prodotti. |
|
Il Gruppo ha aderito al bando europeo 2014 di ricerca e sviluppo LIFE+ del progetto AGRICARE (Introducing innovative precision farming techniques in AGRIculture to decrease CARbon Emissions), ideato per valorizzare l’innovazione tecnologica in termini di riduzione di gas nocivi e di protezione del suolo. |
E il percorso ambientale del Gruppo non si ferma qui...siamo solo all'inizio!
La sensibilità in campo energetico-ambientale dimostrata da Maschio Gaspardo in questi anni e la volontà di valorizzare gli investimenti effettuati ha portato l'azienda a intraprendere uno studio di Carbon Footprint. L'obiettivo dell'analisi è concentrato sugli stabilimenti italiani di Campodarsego (PD), Cadoneghe (PD) e Morsano al Tagliamento (PN). Il processo di calcolo della Carbon Footprint ha preso in considerazione due aspetti principali:
- la raccolta completa e l'elaborazione dei dati sui consumi energetici
- l'analisi dei processi industriali
|
Ciò ha reso possibile la constatazione dell'avvenuta riduzione della propria impronta di carbonio equivalente nel dato periodo di riferimento e un adeguato monitoraggio delle proprie emissioni di gas a effetto serra. Comparando l'esercizio 2012 rispetto al 2011 i risultati hanno evidenziato:
Al termine del processo di assessment il 20 settembre 2013 Maschio Gaspardo ha ottenuto la certificazione internazionale Carbon Trust Standard come:
|