SEMINATRICE PNEUMATICA PER CEREALI A CHIUSURA IDRAULICA (cereali-colza)
Il modello PINTA si caratterizza per la distribuzione pneumatica, garanzia di uniformità distributiva anche in collina e con diverse tipologie di seme: ideale per contoterzisti e grandi aziende. Affidabilità, robustezza, grande autonomia e facilità di pulizia sono le caratteristiche maggiormente apprezzate. PINTA offre larghezze di lavoro da 4 a 5 m e una tramoggia da 1000 l. Il modello base è dotato di trasmissione meccanica, su richiesta è disponibile la trasmissione elettrica GENIUS MASTER. PINTA XL è il top di gamma: larghezza di lavoro 6 m, telaio rinforzato, tramoggia da 1500 l e trasmissione elettrica GENIUS MASTER di serie. PINTA SC è il modello con distributore di seme e concime insieme, per i clienti che desiderano applicare contemporaneamente seme e concime con una seminatrice pneumatica. Sviluppata sulla base della PINTA 600, offre un telaio da 6 metri (40 o 48 unità), tramoggia da 1500 litri complessivi (1000+500).
Versione |
Larghezza di lavoro
![]() |
CAPACITA' TRAMOGGIA (Lt) |
N° giri pto
![]() |
Ingombro stradale
![]() |
Dimensione telaio (mm) |
Potenza richiesta (HP)
![]() |
N. FILE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
400 | 400 | 1000 | 540 - 1000 | 250 | 4000 | 80-90 | 29-32 |
450 | 450 | 1000 | 540 - 1000 | 250 | 4500 | 80-90 | 29-32 |
500 | 500 | 1000 | 540 - 1000 | 250 | 5000 | 80-90 | 32-40 |
600 | 600 | 1500 | 540 - 1000 | 250 | 6000 | 120-140 | 40-48 |
600 SC | 600 | 1500 | 540 - 1000 | 250 | 6000 | 120-140 | 40-48 |
VERSIONE PORTATA:
VERSIONE TRAINATA:
Distributori idraulici trattore richiesti:
Il brevettato sistema by-pass garantisce l’uniformità di distribuzione anche in condizioni difficili come semina in collina o distribuzione di grandi volumi di semi ad alto peso specifico come per la semina del riso. Il flusso d’aria creato dalla soffiante (A) viene convogliato al sistema Venturi (B) dove il seme si inserisce nel condotto di distribuzione (C). L’impianto è caratterizzato da due by-pass laterali (D) che recuperano la sovrappressione sfruttandola nella zona di miscelazione (E) per aumentare la turbolenza: aria e semi perfettamente miscelati vengono quindi uniformemente ripartiti nelle diverse file di semina (F). La soluzione garantisce un miglioramento del 20% nell’uniformità d’investimento.