BRACCIO DECESPUGLIATORE AVANZATO RETRO PORTATO CON SISTEMA SIMULTANEO DI APERTURA/CHIUSURA BRACCIO A COMPASSO
Versione | Sbraccio (cm) | Peso (KG) | Min. Peso Trattore (KG) | POTENZA (HP) | Olio idr. | Rotore (giri/min) | Testata |
---|---|---|---|---|---|---|---|
550 | 551 | 1600 | 3500 | 80 | 170 | 2700 | 1250 |
600 | 613 | 1680 | 3800 | 80 | 170 | 2700 | 1250 |
650 | 657 | 1710 | 400 | 80 | 170 | 2700 | 1250 |
È possibile invertire il senso di rotazione della testata: questa funzionalità rende la macchina adatta sia allo sfalcio di erba e arbusti (senso di rotazione orario) che alle operazioni lungo i corsi d'acqua (senso antiorario). Per evitare inversioni accidentali la leva di questo comando ha un blocco di sicurezza.
La testata flottante permette di seguire le irregolarità del terreno senza l’intervento dell’operatore sui comandi. Un sistema di sicurezza limita l’escursione massima, sono così evitati i rischi di caduta della testata o ribaltamento del trattore in caso di abbassamenti improvvisi del profilo del suolo.
La testata permette la massima versatilità di impiego grazie a un’articolazione di 246°. La disposizione elicoidale dei coltelli garantisce sempre il massimo risultato in qualsiasi condizione di taglio; il bilanciamento del rotore riduce al minimo le vibrazioni.
Il motore idraulico della testata è in ghisa, permettendo una maggior resistenza alle elevate temperature rispetto all’alluminio: questa scelta tecnica si adatta ad un uso professionale dell’attrezzatura in condizioni di sforzo intenso e prolungato.
Il circuito idraulico può essere chiuso con delle valvole manuali: questo garantisce di lavorare nella massima sicurezza durante le operazioni di manutenzione, prevenendo movimenti indesiderati del braccio.
La particolare conformazione del braccio consente all’operatore la massima visibilità sulla testata di taglio, un ottimo controllo e il miglior comfort operative possibile. Con questo braccio la testata può lavorare sia lateralmente a fil di ruota, che dietro al trattore, permettendo di usare la macchina anche nelle strade più strette.
Questo particolare accorgimento ripartisce la coppia della presa di forza su due assi indipendenti che azionano le pompe per il rotore della testata e i movimenti idraulici. Con questa soluzione è possibile operare anche nelle condizioni più gravose di taglio con la massima affidabilità.
In caso di blocco del rotore, è presenta una valvola di sicurezza per scaricare la pressione dal motore idraulico della testata.
Una doppia sicurezza interviene quando il braccio incontra un ostacolo: la prima protezione è costituita da un ammortizzatore ad accumulatore di azoto. Se questo non è sufficiente una valvola di massima permette di far ruotare il braccio all’indietro di 90°.
Tutti i perni dei punti di giuntura sono in acciaio rettificato trattato termicamente, sono presenti boccole antiusura con ingrassatore