SEMINATRICE PNEUMATICA DI PRECISIONE PER ALTA VELOCITÀ
A PARTIRE DA 95 kW (130 HP)
CHRONO è l’unico sistema di semina ad alta velocità in grado di eccellere in tutte le situazioni, ovvero con ogni tipologia di seme, di esigenza agronomica e condizione di campo, anche avversa. Questa nuova macchina va ad arricchire la già vasta gamma di soluzioni offerte da GASPARDO per la semina di precisione, definendo un nuovo standard qualitativo per la cruciale operazione della semina. La produttività più elevata si sposa ai benefici agronomici di un’unità di semina estremamente versatile. Dal convenzionale alla minima lavorazione per poi arrivare alla semina diretta, questa seminatrice può lavorare in una vastissima gamma di condizioni garantendo sempre la migliore precisione di deposizione dei semi.
Per ulteriori informazioni sull'elemento di semina, clicca qui
Versione | DISTANZA FILE (CM) | Larghezza trasporto | Larghezza di lavoro (cm) | N. FILE |
---|---|---|---|---|
CHRONO 708 | 70 - 75 | 300 | 600 | 8 |
Nel distributore, dietro al disco di semina, viene creata una depressione che permette di far aderire i semi ai fori del disco di semina. La sua regolazione dipende da:
- Calibro, peso e forma del seme;
- Numero di fori del disco di semina.
È possibile seminare qualsiasi tipologia di seme senza scendere a compromessi: infatti il depressore si occupa solo di far aderire il seme al disco, mentre la parte di trasporto del seme è demandata al compressore volumetrico a lobi. Con una riduzione del flusso d’aria anche colza e barbabietola possono essere seminate superficialmente in modo perfetto.
Le fotocellule all’uscita del corpo distributore verificano l’effettivo passaggio del seme nel tubo di caduta tramite l’accensione di un led posto sul fianco dell’elemento di semina e raccoglie istantaneamente dati riguardanti l’investimento di semi ad ettaro, la distanza e la precisione di semina. L’allarme acustico di controllo semina avverte prontamente l’operatore in caso di fallanze o di tramoggia vuota.
Gaspardo equipaggia le sue seminatrici a trasmissione elettrica ISOTRONIC con dei motori brushless (privi di spazzole di sfregamento) di alta qualità da 12V. Questa tecnologia permette una facile ed immediata gestione e controllo delle file tramite protocollo ISOBUS. Ogni singolo motore è gestito elettronicamente dalla centralina e consente di escludere ogni fila in qualsiasi momento.
I vantaggi di un motore brushless sono:
L'elemento CHRONO nasce dalla preziosa collaborazione fra l'Ufficio Ricerca & Sviluppo MASCHIO GASPARDO con la Scuola Italiana di Design (SID), per creare un elemento veloce, dal design funzionale e che renda la semina di precisione un passaggio ancora più rapido, facile da utilizzare ed efficace.
CHRONO è caratterizzato da stilemi orientati al dinamismo, alla velocità e alla precisione che ne hanno ispirato il nome. Le linee sono facilmente riconoscibili, al punto da renderlo un elemento davvero unico ed innovativo.
Il distributore è stato progettato per ridurre al minimo l'usura delle componenti e garantire la massima affidabilità in ogni condizione di lavoro. Un solo motore elettrico per elemento gestisce la trasmissione e comanda la rotazione del disco di semina. I semi vengono rilasciati dal distributore al tubo di discesa senza alcun attrito, grazie all’angolazione di 15° del distributore. Il selettore a 5 punte garantisce di avere un solo seme per foro e lo orienta nella posizione corretta. La guarnizione rotante brevettata integrata a limitato attrito permette di avere ridotta usura.
Il compressore volumetrico a lobi crea un flusso d’aria nel tubo di discesa che permette di regolarizzare il moto del seme, dal distributore verso il solco di semina, tramite un eiettore che crea un flusso d’aria costante che aspira i semi e migliorando il rilascio dal disco e spara il seme attraverso il tubo di discesa al solco evitando possibili rimbalzi o rallentamenti. Il tubo di discesa seme, grazie al distributore inclinato di 15°, risulta essere perfettamente rettilineo. Il seme, incontrando una depressione nel primo tratto del tubo viene aspirato verso il basso; nella seconda parte, invece, una pressione lo spinge con forza verso il solco di semina in modo rapido e preciso. La pressione di esercizio di questo sistema è variabile da 75 a 400 mbar ed è svincolato dal circuito di depressione.
Il vantaggio di questo sistema è di avere una distanza perfetta fra un seme e l’altro. Infatti tutti i semi impiegano lo stesso tempo a raggiungere il solco e verranno depositati tutti alla stessa distanza.
La regolazione della portata d’aria dipende da:
- Velocità di avanzamento;
- Profondità di semina;
- Calibro e forma del seme.
Con AIR SPRING, la pressione a terra è data da ammortizzatori ad aria compressa a regolazione centralizzata. L’ampia escursione di carico garantisce una versatilità d’impiego da terreni lavorati fino al sodo più resistente. Massima stabilità dell’elemento lavorando in condizioni di terreno irregolare e ad elevata velocità.